
Autore: Silvia Cosentino - Caporedattore di 4rum.it e FULL Magazine
Il Maggio Musicale Fiorentino inizia a celebrare Richard Wagner inaugurando la Stagione 2013 con Die Walküre; lo fa nel modo più spettacolare possibile, riproponendo l'allestimento del 2007 della compagnia catalana La Fura dels Baus, per la regia del suo fondatore Carlus Padrissa e la direzione di Zubin Mehta. Cinque ore di musica per la prima giornata di Der Ring des Nibelungen, colossale progetto che vide Wagner impegnato per circa trentatre anni, dal 1843 al 1876, anno della prima, integrale rappresentazione a Bayreuth.

In perfetto, geniale, stile furero, la struttura scenica principale di Roland Olbeter è costituita da dodici pannelli semoventi sul cui retro vengono proiettate immagini concepite da Franc Aleu: la fuga del lupo nella tempesta, il frassino luminescente della dimora di Hunding, il "Sasso di Brunilde", varie riprese satellitari da Google Earth o semplici sfondi colorati. Una suggestiva tridimensionalità è poi data dalla presenza di un grande telo trasparente, su cui vengono proiettati effetti speciali che contribuiscono a fondere gli attori "in carne e ossa" con la musica, in un tutt'uno di suggestioni tecnologiche. I cavalli di Wotan, Fricka e delle Valchirie sono in realtà particolari gru sormontate da un trono, manovrate da un coordinato gruppo di macchinisti, anzi, meglio dire figuranti/attori, in quanto direttamente coinvolti nell'azione; tutti gli spostamenti scenici sono infatti gestiti a vista, in linea con quel distacco wagneriano ben lontano dal realismo. Firmati da Chu Uroz, i costumi individuano una forte contrapposizione tra i mortali e gli dei: vestiti di lacerti di brune pelli e pelo i primi, fasciati in metalliche corazze dalle riminiscenze spaziali i secondi.

Il pubblico segue con costanza e notevole attenzione il pur lunghissimo spettacolo, scaricando l'adrenalina accumulata in queste cinque, dense ore con ovazioni riservate a tutti i partecipanti, ma soprattutto a lui, Zubin Mehta: ben comprendiamo essere colui che, con maestria e carisma, riesce a fondere i vari elementi, a coordinarli in quella perfetta armonia raggiungibile solo dai grandi. Wagner sicuramente ringrazierebbe con plauso per questo festeggiamento iniziato nel migliore dei modi.
Recensione relativa alla replica di martedì 22 gennaio 2013
Die Walküre
di Richard Wagner
Titolo Inaugurale Stagione 2013
Firenze - Teatro Comunale
venerdì 18 gennaio, ore 19.00
domenica 20 gennaio, ore 15.30
martedì 22 gennaio, ore 19.00
giovedì 24 gennaio, ore 19.00
Regia La Fura dels Baus (Carlus Padrissa)
ripresa da Alejandro Stadler
Immagini video Franc Aleu
Scene Roland Olbeter
Luci Peter van Praet
riprese da Gianni Paolo Mirenda
Costumi Chu Uroz
Impianto drammaturgico Cesare Mazzonis
Siegmund: Torsten Kerl (20, 22, 24), Erik Nelson Werner
Hunding: Stephen Milling
Wotan: Juha Uusitalo
Sieglinde: Elena Pankratova
Fricka: Daniela Denschlag
Gerhilde: Bernadette Flaitz
Ortlinde: Jacquelyn Wagner
Waltraute: Pilar Vázquez
Schwertleite: Maria Radner
Helmwige: Eugenia Bethencourt
Siegrune: Julia Rutigliano
Grimgerde: Patrizia Scivoletto
Rossweisse: Stefanie Iranyi
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Allestimento del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
in coproduzione con Palau de les Arts "Reina Sofía" di Valencia
In lingua originale con sopratitoli
0 commenti:
Posta un commento