
I ruoli solistici sono,
invece, affidati a: Serena Daolio (soprano lirico tra i
migliori dell’ultima generazione), Cristina Melis
(mezzosoprano cagliaritano al debutto nella sua città), Alessandro
Liberatore (tenore di recente e felice scoperta), Mattia Denti
(giovane basso emergente). Il maestro del coro è Marco
Faelli.
Il
programma musicale prevede l’esecuzione della
Messa da Requiem per soli, coro e
orchestra di Giuseppe
Verdi (Roncole di Busseto,
Parma, 1813 - Milano, 1901), primo e dovuto
tributo del Teatro Lirico di Cagliari al massimo operista italiano,
di cui ricorre, quest’anno, il bicentenario della nascita.
La prima esecuzione della
composizione sacra scritta da Giuseppe Verdi ha luogo il 22 maggio
1874 nella Basilica di San Marco a Milano, in occasione del primo
anniversario della morte di Alessandro Manzoni, e vede l’autore
stesso nelle vesti di direttore ed un quartetto vocale formato da
Teresa Stolz (soprano), Maria Waldmann (mezzosoprano), Giuseppe
Capponi (tenore) e Ormando Maini (basso). Il compositore pensava da
tempo ad un’opera di questo tipo, tanto che, nel 1869, aveva già
lavorato ad una Messa da Requiem a più mani per la morte di
Gioachino Rossini che non viene mai eseguita e che è stata
recuperata solo in tempi recenti. La scomparsa di Manzoni suscita una
viva emozione in tutto il paese, un sentimento che non lascia
indifferente Verdi che, nella composizione, ripropone anche il brano
precedentemente creato in onore di Rossini (Libera me Domine).
La struttura di questa Messa ricalca la tradizione e ne
rispetta le parti liturgiche con l’aggiunta del Libera me
Domine, in origine legato all’ufficio della sepoltura. Una
struttura di tradizione sacra che però esprime innegabilmente
contenuti drammatici ed umani che travalicano la fede religiosa e
che, con la musica, ripercorrono intensamente e dolorosamente
l’esperienza di un operista che troppo spesso si trovò davanti
alla morte. Il manoscritto autografo è conservato nell’Archivio
Storico Ricordi di Milano.
«Qualunque cosa
accada, Verdi resterà uno dei grandi compositori italiani. È
possibile che le sue opere, come è accaduto con quelle di Händel,
passino di moda e siano dimenticate, ma il Requiem per Manzoni
resterà un monumento imperituro. Anche questa sola composizione,
come il Messia, gli conserverà un posto fra gli immortali.»
(George Bernard Shaw)
La Messa da Requiem
di Verdi, la cui ultima esecuzione al Teatro Lirico di Cagliari
risale al marzo 2007, viene eseguita senza intervallo per una durata
di un’ora e 30 minuti circa.
Per info: www.teatroliricodicagliari.it
0 commenti:
Posta un commento